Dalla newsletter di Panini Comics:
Modena, 20/12/2013. Il Comune di Parma, Casa della Musica di Parma e Panini Comics sono lieti di invitarvi al Rat-Con 2014: una grande manifestazione che radunerà i fan di Rat-Man di tutt’Italia a Parma sabato 11 gennaio 2014, in occasione dell’uscita del centesimo numero di Rat-Man. Una giornata celebrativa piena di eventi e sorprese dedicata al famosissimo personaggio a fumetti di Leo Ortolani,
in cui l’autore parmigiano incontrerà nella sua città giornalisti e
lettori per ripercorrere l’entusiasmante storia della sua creatura.
Il 16 gennaio uscirà infatti Rat-Man 100, un numero atteso da tempo che segnerà una svolta nella storia del’eroe umoristico pubblicato da Panini Comics.
Nato dalla matita di Ortolani nel 1989 come parodia del fumetto di
supereroi, passato dal circuito dell’autoproduzione all’edicola, Rat-Man
è diventato in breve tempo uno dei fumetti italiani più amati da
pubblico e critica, raggiungendo una fama capace di competere negli
anni, per tirature a affezione dei lettori, con quella dei personaggi
più noti del fumetto italiano.
Un
successo determinato dall’eccezionale capacità di Ortolani di spaziare
tra i generi, virando dal comico al drammatico a seconda delle esigenze
narrative, creando un corpus di avventure ricco di citazioni e richiami
alla cultura popolare. Marco M. Lupoi, direttore editoriale Panini Comics, ha dichiarato: “Ortolani,
in RAT-MAN, è riuscito in un miracolo anomalo nel mondo del fumetto, ma
che al verificarsi crea i veri fenomeni, quei titoli che attraversano
le generazioni e i generi, e stabiliscono una nuova pietra di paragone.”
Sabato 11 gennaio il Rat-Con si articolerà in diversi momenti e luoghi della città ducale.
Alle ore 10,30, presso la Sala dei Concerti di Casa della Musica (Piazzale San Francesco, 1), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra dal titolo RAT-MAN: 100 DI QUESTI NUMERI!, che ripercorrerà la storia del personaggio attraverso le 100 copertine di Rat-Man. Interverranno Leo Ortolani, Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, Laura Maria Ferraris, assessore alla cultura del Comune di Parma, Marco M. Lupoi e Andrea Plazzi, editor di Rat-Man.
Alle ore 11,30, alla presenza dell’autore, la mostra sarà inaugurata ufficialmente e verrà aperta al pubblico per le visite.
Alle 16,00 Leo Ortolani si sposterà all’Auditorium Paganini (Via Toscana, 5) per incontrare i lettori. L’autore converserà con Marco M. Lupoi, Andrea Plazzi e Marcello Cavalli, scrittore dei racconti brevi I miei ragguardevoli sabati sera,
ripercorrerà la storia di Rat-Man e fornirà delle sorprendenti
anticipazioni sul futuro del personaggio, rispondendo alle domande del
pubblico. All’incontro parteciperà come guest star un grande artista, il
musicista Stefano Bollani.
Nel corso della manifestazione sarà disponibile un esclusivo volumetto a
tiratura limitata con copertina inedita di Leo Ortolani, che conterrà
l’inedito storyboard del primissimo numero di Rat-Man con cui l’autore
diede vita alla fortunata saga.
L’ingresso all’auditorium sarà libero fino a esaurimento posti
disponibili. Sarà possibile prenotarsi seguendo le istruzioni sul sito
del fan club ufficiale di Rat-Man: officialratmanfansclub.wordpress.com.
L’evento sarà trasmesso via streaming nelle
fumetterie che hanno aderito al Rat-Con e i lettori presenti nelle
librerie potranno partecipare attivamente ponendo le proprie domande
all’autore tramite Twitter, utilizzando l’indirizzo ufficiale Panini Comics @Agent_P e l’hashtag #Ratdomande.
A partire dalle 18,00, sempre presso l’Auditorium Paganini, Leo Ortolani si dedicherà anche ad una signing session
per i suoi fan, in cui gli appassionati potranno farsi autografare
l’albo speciale e avranno la possibilità di farsi “annullare” il
volumetto con un timbro prodotto appositamente per il Rat-Con.
Alla fine della giornata lo stesso Leo Ortolani distruggerà il
timbro, rendendo di fatto le copie con l’annullo dei pezzi unici da
collezione.
Siamo sicuri non vorrete perdere l’opportunità di partecipare a
questa splendida giornata organizzata da Panini Comics e dal Comune di
Parma. Si tratta di un’occasione unica per festeggiare l’uscita del
tanto atteso numero 100 di Rat-Man e celebrare un autore e un
personaggio entrati di diritto nella storia del fumetto italiano.
L’autore
Leonardo (Leo) Ortolani, nato a Pisa il 14 gennaio 1967 ma
subito trasferitosi a Parma dove vive tuttora, è uno dei più noti autori
italiani di fumetti. È la firma di Rat-Man, che nasce come serie autoprodotta e, nel 1996, esordisce sul mensile Marvel Magazine di Marvel Italia (con la storia Rat-Man contro il Punitore,
prima versione a colori del personaggio). Dal marzo 1997 viene
pubblicata regolarmente da Marvel Italia/Panini Comics e da allora ha
vinto numerosi premi. Da Rat-Man è stata tratta anche una serie animata
prodotta da Stranemani e RaiFiction, andata in onda sui canali RAI nel
2006. Tra le altre opere a fumetti di Ortolani ricordiamo La lunga notte dell’ispettore Merlo, Venerdì 12, L’Ultima Burba e la striscia Quelli di Parma pubblicata sul quotidiano La Gazzetta di Parma. Nel 2011 pubblica per Sperling & Kupfer il libro Due figlie e altri animali feroci. Diario di un'adozione internazionale. Nel curriculum di Ortolani anche una laurea in geologia, tema che ritorna spesso nelle sue opere in forma umoristica.
Nessun commento:
Posta un commento