Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti è il titolo del mio nuovo libro pubblicato da ProGlo - Prospettiva Globale.
Sherlock Holmes. L'avventura nel fumetto è un viaggio nel mondo
sterminato e labirintico di parole e immagini nel quale Sherlock Holmes
ha vissuto per più di un secolo. Dalle strisce classiche di Chester
Gould e Elzie C. Segar alla British Invasion di Alan Moore, dalla
nascita dei comic book all'invenzione delle graphic novel, dai
Peanuts di Charles M. Schulz alle avventure dei
supereroi della Marvel e della DC Comics, da
Dylan Dog a
Detective
Conan, Sherlock Holmes è stato una presenza pressoché costante nel
fumetto americano e mondiale.
Questo libro non è solo un'appassionante ricostruzione dell'utilizzo
della figura di Sherlock Holmes nei fumetti da una prospettiva storica,
ma anche uno strumento per addentrarsi in importanti questioni
fumettistiche e extra-fumettistiche.
Cosa sono le graphic novel? Quali caratteristiche ebbe la British
Invasion? Che tipi di fumetti venivano pubblicati nei comic book delle
origini prima che gli editori americani adottassero il Comics Code?
Analizzando questi fenomeni dall'angolazione di Sherlock Holmes si
ottengono risposte fresche e interessanti.
Prendere in considerazione le centinaia di apparizioni di Sherlock
Holmes in maniera così capillare ed esaustiva permette anche di
osservare da un punto di vista privilegiato i meccanismi della
produzione culturale, la dicotomia fra originalità e imitazione e la
diffusione di idee e stili.
Il libro può essere acquistato su
Amazon e negli altri negozi in rete, nel sito della casa editrice
ProGlo e nelle fumetterie.
Recensioni:
Carlo Martinelli sul quotidiano Trentino.
Luigi Pachì su Sherlock Magazine.
Il libro in rete:
Il sommario.
I paragrafi 7.7.4 e 7.7.4.1 (Sherlock Holmes nei fumetti criminosi del dopoguerra).
Il paragrafo 8.7.1 (Peanuts di Charles M. Schulz).
Alcuni brani dei paragrafi 10.2, 10.3 e 10.4 (Batman e Sherlock Holmes).